Agriturismo Casale Del Noce

LA TRADIZIONE CON UN TOCCO DI ESTRO

Mi piace pensare alla mia cucina come a un quadro della tradizione con una pennellata di creatività

CHI SONO

Dopo aver studiato all'Istituto Alberghiero di Spoleto, ho scelto di frequentare il corso di aggiornamento dedicato alla preparazione dei secondi piatti presso la Scuola Boscolo Etoile di Tuscania.
La mia cucina in tre aggettivi:

  1. innovativa: mi piace giocare con gli abbinamenti
  2. tradizionale: i piatti che preparo sono quelli che rendono famoso in tutta Italia il mio territorio
  3. precisa: la pignoleria è il mio punto debole, ma anche ciò che mi permette di offrire solo il meglio

TRADIZIONE E INNOVAZIONE
ESTRO E TERRITORIALITÀ

KM ZERO E ARTIGIANALITÀ
PIATTI GOURMET E VINI DI QUALITÀ

la mia cucina

I menu che elaboro per ogni stagione dell'anno hanno sempre un punto di partenza fondamentale: le materie prime. I prodotti che utilizzo sono a km zero perché mi piace esaltare i sapori del territorio, gli ortaggi provengono dal nostro orto e le carni arrivano dal nostro allevamento.

Mi piace portare in tavola la tradizione che si trasforma, che si accosta ai nuovi metodi di preparazione e si avvicina a nuovi abbinamenti culinari.

I NOSTRI STANDARD

Ci sono alcuni aspetti per noi fondamentali

1. La scelta delle materie prime
I miei piatti nascono dall'amore per il territorio e per la stagionalità: per questo entrano a far parte dei menu solo gli ortaggi di stagione, che noi stessi coltiviamo nell'orto del casale.
2. La scelta dei nostri partner
Una cucina legata al territorio non può fare a meno di collaborare con aziende della provincia di Viterbo: Azienda Stefanoni a Viterbo per gli affettati, Azienda Chiodetti a Civita Castellana per i formaggi.
3. La presentazione dei piatti
La scelta di avere secondi piatti di carne e l'utilizzo di materie prime di stagione mi hanno portato a elaborare una cucina in l'abbinamento culinario gourmet si sposa a una presentazione studiata in ogni particolare.
4. I giochi degli abbinamenti con i vini
Anche la nostra cantina è costituita da etichette a km zero e da vini biologici, per offrire davvero una qualità che faccia scoprire i veri sapori della Tuscia.

Conosci lo chef Giacomo

Giacomo Lisciarelli | classe 1986 | preciso, innovativo, legato al territorio

Giacomo Lisciarelli
Giacomo Lisciarelli
Chef e proprietario
333 911 6624
“Precisione e cura di ogni singolo dettaglio sono i tratti distintivi che mi caratterizzano. Mi piace prendere le materie prime della mia terra e trasformarle in piatti unici, con abbinamenti inusuali”